VALLE DEI TEMPLI
Il Parco, ampio circa 1300 ettari, conserva uno straordinario patrimonio monumentale e paesaggistico che comprende i resti dell’antica città di Akragas e il territorio ad essa circostante sino al mare.
Nella Valle dei Templi, dichiarata nel 1997 dall’Unesco “patrimonio mondiale dell’umanità”, si trova uno dei maggiori complessi archeologici del Mediterraneo, immerso in un paesaggio agricolo di rara bellezza prevalentemente costituito da ulivi centenari e mandorli.
SCALA DEI TURCHI
La Scala dei Turchi è una parete rocciosa (falesia) che si erge a picco sul mare lungo la costa tra Realmonte e Porto Empedocle, in provincia di Agrigento. La Scala è costituita di marna, una roccia sedimentaria di natura calcarea e argillosa, con un caratteristico colore bianco puro. Tale scogliera dal singolare aspetto si erge in mezzo tra due spiagge di sabbia fine, e per accedervi bisogna procedere lungo il litorale e inerpicarsi in una salita somigliante a una grande scalinata naturale di pietra calcarea.
La parete presenta una forma ondulata e irregolare, con linee non aspre bensì dolci e rotondeggianti. Il nome le viene dalle passate incursioni di pirateria da parte dei saraceni, genti arabe e, per convenzione, turche; i pirati turchi, infatti, trovavano riparo in questa zona meno battuta dai venti e rappresentante un più sicuro approdo.
GIARDINI DELLA KOLYMBETRA
Tra il tempio di Castore e Polluce e quello di Vulcano, nel cuore della Valle dei Templi di Agrigento, si estende per cinque ettari un’area verde nota come il “Giardino della Kolymbetra”. Meraviglioso giardino profumato di limoni e di aranci, ricco di mandorli, olivi, gelsi, melograni e fichi d’india.
PERCORSI ARTE E FEDE NEL CENTRO STORICO
RISERVA NATURALE ORIENTATA ``TORRE SALSA``
Oasi WWF, si estende tra Siculiana Marina ed Eraclea Minoa, tutelando uno degli ultimi tratti integri e incontaminati della Sicilia Meridionale.
La vegetazione erbacea e cespugliosa consente l’accesso alla splendida spiaggia da stretti sentieri tra le rocce. Il mare é limpidissimo, i fondali rigogliosi di flora e ricchi di fauna.
CASA NATALE DI LUIGI PIRANDELLO E IL TEATRO
La casa natale di Luigi Pirandello si trova in una contrada di campagna, a strapiombo sul mare, denominata “Caos”, al confine tra il territorio del comune di Agrigento (4 chilometri) e quello del comune di Porto Empedocle.
Il teatro che porta il nome dello scrittore.